Selezione Formaggi

Il pistacchio viene aggiunto durante la formatura nei canestri. Il risultato è un prodotto da antipasto dal sapore delicato a causa della non prolungata stagionatura e arricchito dai sentori del pistacchio

La versione più piccante del formaggio pecorino esprime tutto il carattere aromatico e ed il sapore tipici del formaggio di parten-za arricchendosi ultteriormente dello spirito del peperoncino rosso.

Questo formaggio realizzato esclusivamente con latte di pecora proveniente da allevamenti italiani aromatizzato al pepe nero in grani. Piccante se viene schiacciato il grano di pepe, non in modo eccessivo.

Dopo una breve maturazione il formaggio diventa profumato, gustoso e saporito. Arricchito con l’aggiunta di rucola, questo formaggio ha un sapore davvero deciso e unico.

Un formaggio di pecora barricato nel fieno che è stato accuratamente accompagnato ad una giusta maturazione prima di essere adagiato dentro una botte in un cuscino di fieno profumato. Il prodotto, affinato naturalmente in botte, libera garbatamente sia all’olfatto che al gusto, la gradevole vitalità degli odori agresti.

Formaggio di pecora stagionato, infossato nelle antiche fosse di Tufo di Sogliano. Dalla crosta colore bianco panna e dalla forma irregolare: pasta gessata color bianco candido, profumo intenso e sapore deciso, leggermente piccante. La produzione di Fossa di Sogliano D.O.P. rispetta in tutte le sue fasi il disciplinare di riferimento.

Nella settecentesca cantina di Villa Corte, utilizzando un’antica giara e le frasche recise della pianta, è nato “l’Ulivo”.
Nel silenzio e nella penombra della secolare cantina, la giara ha riportato alla luce, in seguito ad una lenta e tenue fermentazione, un formaggio dal gusto morbido e delicato con lievi sentori d’ulivo.

Formaggio semigrasso a pasta dura, cotta e a lenta maturazione; prodotto con latte vaccino crudo. Non è ammesso l’uso di additivi e conservanti. Sapore intenso e sapido in armonia con il dolce, salato e leggero piccante iniziale, grande equilibrio tra gli elementi.

Il Provolone del monaco è un prodotto dal gusto unico, strettamente legato ai sapori della sua terra. E per garantirti tutta la sua bontà, il Consorzio del Provolone del monaco DOP, controlla e vigila tutte le fasi di produzione: dal latte, alla lavorazione e alla stagionatura, frutto dell’ impegno e della passione dei mastri casari dei Monti Lattari e della penisola Sorrentina

Oggi “Il vero formaggio Scoparolo” è il frutto prezioso di una lavorazione artigianale con ingredienti genuini. La particolare stagionatura tutelata con passione da personale qualificato, dona al formaggio una caratteristica crosta dorata ed una maturazione ottimale per garantire al consumatore il gusto ed il sapore del formaggio di un tempo.

Guardando i grappoli maturi delle vigne vicino a Villa Corte, dove la stagione autunnale si manifesta in un tripudio di colori e profumi unici, nasce il “Cacio DiVino”. Utilizzare il vino per “ubriacare” il formaggio, è sinonimo di garanzia per che si conserva per tutto il periodo invernale. Riprendendo questa remota consuetudine l’Antica Cascina continua la sua ricerca e riscoperta delle tradizionali metodologie di stagionatura ed affinatura da proporre ai consumatori più curiosi ed attenti.

Un formaggio davvero unico che deve essere provato! Questo formaggio cremoso emana sapori sottili dell’Atlantico, ideale con cracker al sale marino e non dimenticare tutti quei meravigliosi benefici per la salute che derivano dal consumo di alghe.

Probabilmente formaggio Carrigaline dal sapore più forte, questo prodotto è affumicato con legno di faggio. Ideale a temperatura ambiente e cotto con …. quasi tutto!

La ricetta originale offre sapori delicati con una consistenza deliziosa e burrosa che è semplicemente fantastica!

Torna su